Potresti aver perso:
Home / Comunicati / Milazzo: Il campo di Fossazzo concesso in uso alla società di rugby

Milazzo: Il campo di Fossazzo concesso in uso alla società di rugby

Copia  di fossazzo_hp_1Il Comune ha concesso alla società sportiva “Unione rugby Aquile del Tirreno” l’uso del campo di Fossazzo. La giunta municipale ha approvato lo schema di convenzione per affidare per venti anni la struttura comunale. La società – come emerge dalla convenzione si accollerà tutta una serie di oneri per rendere l’impianto – che è omologato –  anche agibile per disputare le partite alla presenza del pubblico. In tal senso oltre alla sistemazione del rettangolo di gioco che sarà in erba, si procederà anche alla realizzazione di una tribunetta per accogliere gli spettatori visto che quella esistente è inagibile e da tempo al centro di un contenzioso tra Comune e ditta appaltatrice.
“Lo scorso aprile nel corso di una riunione con la dirigenza – spiega l’assessore allo sport Pippo Midili – è emersa la volontà formalmente espressa dalla società Aquile del Tirreno di ottenere la concessione d’uso e di gestione della struttura con accollo di tutte le spese necessarie per mantenerla in funzione. Una proposta che era finalizzata a regolamentare una situazione che di fatto esiste da tempo ma che mai al Comune si è formalizzato, anche per l’esistenza del contenzioso che ha di fatto reso inutile la realizzazione di quest’opera. Tra l’altro la società ci ha anche rappresentato la possibilità di contrarre un mutuo col Credito sportivo e quindi considerato che ad oggi il Comune non può intervenire per carenza di fondi e per un contenzioso che è tutto da vedere, abbiamo deciso di mettere a disposizione la struttura al fine di rendere funzionale alla causa del rugby.”
“L’apertura dimostrata dall’Amministrazione nei confronti di una società che sin dal 1998 ha svolto attività sportiva soprattutto in favore dei giovani, creando un settore giovanile che ha formato atleti di alto livello – ha aggiunto il sindaco Carmelo Pino – dimostra che anche in periodi di grave difficoltà economica, si può crescere e valorizzare strutture pubbliche da tempo abbandonate. Ciò in quell’ottica che da sempre abbiamo portato avanti di valorizzare le risorse culturali e sportive presenti nel territorio. La sinergia con i privati, che da alcuni anni a questa parte stanno dimostrando particolare sensibilità ci consente di porre un altro tassello nel lungo percorso avviato per risollevare le sorti di questa città».
Comune di Milazzo
Ufficio Stampa
Comuicato  nr.  289  del 23/8/2013.