“Fai ch’io per te sia l’estate. Quando saran fuggiti i giorni estivi” (Emily Dickinson)
Il format culturale SICILIA MATER, a cura di Giusy La Spada e Salvo Presti, da oltre due anni on line su Facebook e sul canale YouTube, per l’estate 2022 presenta un programma di attività in presenza in meravigliosi scenari di alcuni Comuni della fascia tirrenica della provincia di Messina.
Gli incontri con l’autore sono curati dalle Associazioni “L’ Albero delle carrube” e “Sicilia Fantastica”, in collaborazione con FIDAPA B.P.W .Italy Distretto Sicilia – Merì Valle del Mela, Il “Circolo letterario Il Libro del Venerdì” e hanno il Patrocinio dei Comuni di San Pier Niceto, Condrò, Monforte San Giorgio, Pace del Mela, San Filippo del Mela, Santa Lucia del Mela.
– Mercoledì 27 luglio 2022 ore 21.00 – San Pier Niceto (Me) – Atrio Comunale
“La Fata e la lupa” di Gerardo Rizzo – Nulla Die Edizioni dialoga con l’autore Francesco Lisa
– Giovedì 4 agosto 2022 ore 21.00 – Condrò – Piazza Umberto I
Marietta Salvo “Vascello Fantasma” – Perrone Editore dialogano con l’autrice Salvo Presti e Vito Schepisi
– 12 agosto 2022 ore 21.30 – Monforte San Giorgio – Piazza IV Novembre
Enzo Russo “Il sentiero che porta in alto” – Giambra Editore dialogano con l’autore Pierangelo Giambra e Salvo Presti
– 23 agosto 2022 ore 21.00 – Santa Lucia del Mela – Chiostro del Sacro Cuore
Katia Trifirò “La lupa sono io. Anna Magnani a teatro, tra Verga e Zeffirelli” – A&B Edizioni dialogano con l’autrice Nadia Maio e Fulvia Toscano
– 25 Agosto 2022 ore 21.00 – Pace del Mela – Piazza SS. Maria della Visitazione
Fabrizio Catalano e Vincenzo Aronica – “Sciascia e il cinema” – Edito da Centro sperimentale di cinematografia e Rubbettino – Dialogano con l’autore Giusy La Spada e Salvo Presti
– 30 Agosto 2002 ore 19.00 – San Filippo del Mela – Sala convegni vecchio Municipio
Enzo Basso “Bianco di Mannara” – Edizioni Clipping dialoga con l’autore Marina Romeo
– 2 settembre 2022 ore 21, 00 – Santa Lucia del Mela – Chiostro del Sacro Cuore
Mattia Corrente “La fuga di Anna” – Sellerio Editore dialogano con l’autore Katia Trifirò e Giusy La Spada
Incontri con autori, presentazioni di libri e biografie ispirate anzitutto alla declinazione del femminile partendo dal mito di Demetra e Kore fino alle complesse dinamiche della contemporaneità. Con particolare attenzione alla domanda quasimodiana sulla “permanenza della poesia” nel nostro tempo e a storie sommerse, a vite dimenticate, a esistenze esemplari rimosse. Sicilia Mater, nata il 25 aprile 2020, durante il primo lockdown, ha registrato oltre un centinaio di contributi in campo culturale ed è cresciuta col tentativo di raccontare queste galassie umane con un riferimento fondante ai concetti di Memoria/Amore.
Con uno sguardo speciale rivolto ai temi della Giustizia e al mondo del carcere. Una sezione specifica è dedicata a “Ritratti di Giusti”
Comunicato stampa del format culturale SICILIA MATER
TAG: eventi