Incontri di ritorno del 1° turno (Sabato 1 giugno e domenica 2 giugno ore 16:30). La gara fra Due Torri-Stasia Soccer (andata 1-1), affidata al sig. Matteo D’Ambrogio della sezione Aia Frosinone (nella foto), mentre Lorenzo Gentile di Seregno dirigerà la gara Atletico Campofranco-GR Valdiano (andata 1-0 per i siciliani). Sabato 1, l’anticipo fra Imolese e Città di Giulianova.
Gruppo A: Sancolombano-Borgopal (andata 1-0), Vitantonio Lillo (Brindisi)- campo Riccardi – San Colombano al Lambro (MI)
Gruppo B: Scanzorosciate-Thermal Ceccato (andata 0-1), Cristian Cudini (Fermo)- campo comunale n.1 di Scanzorosciate (BG)
Gruppo C: Pro Dronero-Finale (andata 0-0), Vincenzo Madonia (Palermo)
campo Drago di Dronero (CU)
Gruppo D: ST. Martin Passeier-Unione Triestina ( 1-2), Davide Meocci (Siena)
– campo comunale di San Martino in Passiria (BZ)
Gruppo E: Sestese-Union Ripa la Fenadora (andata 0-1), Mario Berger (Pinerolo)
– campo Milano di Sesto Calende (VA)
Gruppo F: Montegranaro-Pasciauzzanese (0-0), Michele Somma (Castellammare di Stabia) – campo La Croce di Montegranaro (FM)
Gruppo G: Imolese-Città di Giulianova (andata 3-0, sabato 1/6, ore 16:30), Luca Pedretti (Lovere ) – stadio Galli di Imola (BO)
Gruppo H: Correggese-Subasio (andata 1-1), Gino Garofalo (Torre del Greco)
– stadio Borelli di Correggio (RE)
Gruppo I: Fregene-Latte Dolce (andata 0-0, ore 17:00), Luigi Santorelli (Salerno)
campo Paglialunga di Fiumicino (RM)
Gruppo L: Sangiovannivaldarno-Terracina (andata 1-2), Angelo Milardi (Torino)stadio Fedini di San Giovanni Valdarno (AR)
Gruppo M: Manfredonia-Rende (andata 2-1), Gabriele Bertelli (Busto Arsizio)
campo Miramare di Manfredonia (FG)
Gruppo N: Due Torri-Stasia Soccer (andata 1-1), Matteo D’Ambrogio (Frosinone)
– campo di Piraino (ME)
Gruppo O: Torrecuso-Fornelli (andata 0-0), Stefano Zeviani (Legnago)
– stadio Ocone di Ponte (BN)
Gruppo P: Atl. Campofranco-GR Valdiano (andata 1-0), Lorenzo Gentile (Seregno)
– campo comunale di Casteltermini (AG)
Si qualificherà per il secondo di gare spareggio-promozione, la squadra che nei rispettivi due incontri avrà ottenuto il maggior punteggio o, a parità di punteggio, quella che avrà segnato il maggio numero di reti in trasferta; verificandosi ulteriore parità al termine della seconda gara verranno effettuati due tempi supplementari di 15’ ciascuno e, qualora al termine dei tempi supplementari non venisse realizzata alcuna rete, l’arbitro procederà a far eseguire i calci di rigore secondo le modalità previste dalla regola 7 “Regole del Giuoco”. Nel caso, invece, di parità con realizzazioni di reti, al termine dei supplementari, si qualifica la squadra che avrà segnato in trasferta.
Le 14 squadre che si qualificano per il secondo turno di gare spareggio-promozione si incontreranno fra loro in gare di andata e ritorno, ad eliminazione diretta, secondo gli abbinamenti di seguito specificati:
Secondo turno gare di spareggio-promozione (andata 9/6/13-ritorno 16/6/2013):
Vincete “B”-Vincente “E”
Vincete “C”-Vincente “D”
Vincete “A”-Vincente “G”
Vincete “H”-Vincente “L”
Vincete “I”-Vincente “F”
Vincete “P”-Vincente “M”
Vincete “O”-Vincente “N”
Per quanto concerne l’ordine di svolgimento delle gare del secondo turno, è stabilito che disputerà la prima gara in trasferta la squadra che, nel precedente turno, ha disputato la prima gara in casa e viceversa.
Nel caso che entrambe le squadre interessate abbiano, invece, disputato la prima gara del precedente turno in casa o in trasferta, l’ordine di svolgimento è determinato da apposito sorteggio effettato dalla Segreteria della L.N.D.
Le sette squadre che, in base ai criteri previsti per il superamento del primo turno, risulteranno vincenti il doppio confronto del secondo turno, acquisiscono il diritto sportivo di richiedere l’ammissione al Campionato Nazionale Serie D della stagione 2013/2014.