Potresti aver perso:
Home / Calcio / Calcio Eccellenza Sicilia: Capri Leone ed Ispica, i punti estremi della mappa del girone B

Calcio Eccellenza Sicilia: Capri Leone ed Ispica, i punti estremi della mappa del girone B

In attesa della composizione dei due gironi del campionato di Eccellenza Sicilia, al momento, il possibile girone B avrebbe una messinese in più, cinque squadre, contro i quattro della scorsa stagione. New entry la neopromossa Roccaacquedolcese, società nata dalla fusione fra USD Rocca di Capri Leone 1983  e la Polisportiva Acquedolcese, nella stagione conclusa, ospite del nuovo comunale “Pippo Giacobbe” di Rocca di Capri Leone, in attesa della consegna del “Latteri Scaffidi” di Acquedolci, per la disputa delle partite casalinghe che si svolgeranno in tutti e due le strutture a domeniche alterne. Per come si presenta il girone B, punti estremi della mappa del raggruppamento, sono Capri Leone, nel messinese con il Roccacquedolcese, ed Ispica, nel ragusano, ancora presente con la Virtus Ispica.
Intanto, si attrezzano le cinque messinesi del girone B: Città di Taormina, Jonica, Nuova Igea Virtus, Nebros e Roccaacquedolcese, con le altre, ormai in vista del raduno precampionato che per molti avverrà tra la fine di luglio ed i primi giorni di agosto.
Si avvicina anche il termine ultimo per l’iscrizione al torneo e quello delle chiusura delle domande di ripescaggio per Eccellenza e Promozione. Mercato sempre in fermento, diversi le trattative concluse, ma anche tante conferme, tra queste, molte panchine.
Nuova guida tecnica per il Città di Taormina, che ha ingaggiato, Marco Coppa (ex Fc Leonzio 1909). In biancazzurro,  anche due ex 1946 Igea, i centrocampisti, Roberto Assenzio e Maximiliano Lucarelli. Nuovi anche Lorenzo Godino, difensore classe 1992  (ex Ragusa) e Cristian Ferraù, centrocampista classe 1998, ex Mazara e Atletico Piombino.
Rimanendo nel versante ionico del messinese, a Santa Teresa di Riva, rimane ancora scoperta la panchina dell’Fc Jonica, dopo il disimpegno di Michele Campo,  tecnico nativo di Barcellona Pg, che ha fatto bene lo scorso campionato, portando la squadra agli spareggi nazionali.
Passando dall’altra parte della provincia messinese, a Barcellona Pg, nella Nuova Igea Virtus (ex 1946 Igea), la conferma in panchina per il tecnico locale, Pasquale Ferrara, che era subentrato per l’ultimo scorcio di campionato. Nell’organico, restano Maurizio Dall’Oglio, Antonio Isgrò, Gabeiele Franchina, Fabio Presti. Ritorno in giallorosso per Giovanni Biondo, classe 1991, centrocampista (ex Cittanova). Nuovi, il portiere classe classe 1995 (ex Agnonese), il  centrocampisti Amedeo Vincenzi, classe 1997 (ex Favl Cimini) ed il difensore Angelo Della Guardia, classe 1995, ex Agropoli.
Sempre nella Nuova Igea Virtus, il club giallorosso, dopo i recenti colpi di mercato, ha ufficializzato i componenti dello staff tecnico e sanitaro. 
Nel primo. Marco Ravidà, già giocatore dell’Igea Virtus (anche capitano), sarà il collaboratore di mister Pasquale Ferrara, mentre Enzo Pirelli si occuperà della preparazione dei portieri igeani. Rinfoltito ed ampliato lo staff Sanitario, di cui entrano a far parte come Fisioterapisti, Renato La Torre, Giuseppe Scolaro ed Elio Rotuletti. 
Passando nella zona nebriodea, ecco la veterana Nebros di Piraino e la neopromossa Roccaacquedolcese.
A guidare la Nebros, ci sarà ancora il tecnico di Brolo, Pippo Perdicucci (nella foto). La società verde-bianco-rossa ha confermato gli attaccanti Simone Fioretti e Cristian Traviglia, il difensore Francesco Sciotto, oltre ai giovani Marco Giaimo, Francesco Girbino, Sebastiano Scinaldi (portiere), Matteo Pontini e Santi Monaco. Nuovo, l’esperto difensore, Riccardo Cassaro (ex 1946 Igea).
Infine, il Roccaacquedolcese. Il club blu-bianco-verde riparte da mister Francesco Palmeri, tecnico che alla guida del RoccAcquedolcese, in un anno e mezzo non ha ancora conosciuto la sconfitta. La dirigenza della neo promossa, ha annunciato che per affrontare il prossimo campionato, punterà sulla riconferma di molti componenti del gruppo delle ultime due stagioni, con 5/6 nuovi acquisti di categoria e 7/8 juniores.

Lo staff tecnico e medico della Nuova Igea Virtus