APPUNTAMENTO AL LIGA
Miss Peregrine- La casa dei ragazzi speciali è la trasposizione del romanzo omonimo di Ransom Riggs e trae spunto da un racconto che affonda le sue radici nella storia della seconda guerra mondiale, infatti è in particolare focalizzato sulle vicende di un ebreo perseguitato, il nonno del protagonista.
La trama
Jacob è un ragazzino di sedici anni cresciuto con nonno Abraham, sfuggito alle persecuzioni naziste e rifugiato in un orfanotrofio diretto da Miss Peregrine.
Alla morte del nonno Jacob lascia la Florida per il Galles alla ricerca di qualcosa che possa spiegare le ultime volontà del nonno. Jacob scoprirà così che Miss Peregrine non era frutto della fantasia del nonno, la stessa è infatti una giovane donna che si prende cura di ragazzi con doni speciali, che purtroppo molti mostri avidi e voraci vorrebbero possedere. Grazie ad un loop temporale Jacob ed i compagni riusciranno a rispondere alla minaccia.
|
Mister Felicità. Genere: commedia Regia: Alessandro Siani Durata: 90 minuti
|
|
Alessandro Siani continua il percorso da regista con Mister Felicità, terzo film in cui Siani ricopre i ruoli di regista, co-sceneggiatore ed interprete protagonista. Dopo Il Principe Abusivo e si Accettano Miracoli, Siani punta ancora una volta alle commedie per famiglie, che nelle due precedenti annate hanno incassato ben 15 milioni di euro ciascuno.
La trama
Martino è un giovane ragazzo napoletano, svogliato e nullafacente, che vive in Svizzera dalla sorella Caterina. A causa di un imprevisto la sorella viene costretta all’immobilità ed a costose cure. Martino così prende il posto di lavoro di Caterina come “Uomo delle Pulizie” presso lo studio di un mental coach specializzato nello spronare le persone attraverso il pensiero positivo. Durante un’assenza del medico, Martino si finge suo assistente. Seguirà così una famosa campionessa di pattinaggio che dopo una brutta caduta sul ghiaccio ha perso fiducia in se stessa proprio alla vigilia dei campionati europei di pattinaggio. Il lavoro dell’improvvisato mental coach avrà dei risvolti inaspettati.
La recensione
Con Mister Felicità, Siani ripropone una commedia fiabesca dai toni romantici, condita da essenziali ingredienti: la comicità, il gioco degli equivoci e l’amore trionfale. Il mix creato sembra essere equilibrato e funziona fatta eccezione per un’accentuata comicità che affonda un po’ l’intero impianto. Le gag comiche proposte appaiono standardizzate e poco originali, dalle patetiche scenette del sushi alle parolacce pronunciate in napoletano dai pappagalli, fino alle mitragliate di noci causate dai ventilatori impazziti. Spiccano invece alcuni interpreti, in particolare Abatantuono e la Signoris; nulla però che possa elevare la commedia di Siani tra i successi cinematografici di questo Natale, che dal cinema nostrano ha ricevuto davvero pochi consensi.